
MISSIONE

I filippini in Italia, sono stimati per la loro laboriosità e pacatezza, benvoluti perché rispettosi, cercati perché eccezionali nell'assistenza agli anziani ed affidabili nella cura della casa. In più, avrebbero la formula della felicità, a detta di una recente inchiesta svolta in Italia : sanno superare i guai quotidiani e mandar giù il groppo in gola, perché finalizzano le loro azioni al bene della famiglia e all'amore per le persone care.
Sembra che questo basti ad essere felici, come conferma anche il Vangelo ! E poi sanno anche sorridere ! , qualità che stiamo smarrendo a beneficio di risate sguaiate.
Per esempio dare baci e abbracci, peggio ancora, manate di benvenuto, sortisce l'effetto contrario, per la cultura filippina è una mancanza di rispetto. I bambini non baciano i genitori, per salutarli fanno un gesto altrettanto pieno di significato: prendono la loro mano e se l'appoggiano sulla fronte.
Gli inchini sembrano salamelecchi, però esprimono un profondo rispetto. Come anche il gesto buffo di chi si trova a dover passare tra due persone in fretta, con la schiena un po curva, e le mani quasi giunte, a formare due rotaie.
E ancora è difficile vedere sposi e fidanzati che si scambiano effusioni in pubblico: i nostri ragazzini che amoreggiano fanno scandalo; le discoteche che da noi furoreggiano anche di Venerdì Santo sono inconcepibili ; parolacce e bestemmie non sanno cosa siano. Amano gli anziani in Filippine le case di riposo sono vuote, perché i vecchi genitori sono riveriti e curati in casa.
Un pò di cultura filippina...